14 Gennaio 2021
Insieme a oltre 70 organizzazioni della società civile dell’UE e di tutto il mondo abbiamo chiesto ai parlamentari europei di porre fine alla segretezza sui controlli e sulle sanzioni delle attività di pesca in occasione della votazione cruciale che si terrà in seno alla commissione per la pesca del Parlamento europeo il 26 gennaio 2021.
Nella lettera inviata a tutti gli eurodeputati abbiamo spiegato come la mancanza di trasparenza nell’implementazione del regolamento UE sul controllo della pesca renda inefficaci le disposizioni della legge e impedisca, di fatto, di prevenire la pesca illegale. Tutto ciò, rappresenta inoltre una grave minaccia alla sostenibilità delle risorse marine, alla sicurezza alimentare e ai mezzi di sussistenza delle comunità locali.
Le autorità nazionali ricevono milioni di euro per garantire che le regole dell’UE siano correttamente applicate ma al momento è impossibile sapere se lo sono davvero. Quante battute di pesca vengono ispezionate? Quante attività di pesca illegali vengono scoperte e quanti di questi reati ambientali sono effettivamente sanzionati? Questi dati non sono disponibili al pubblico e gli Stati membri possono persino porre il veto alla divulgazione di queste informazioni da parte della Commissione europea.
La mancanza di trasparenza facilita la diffusione di false informazioni e riduce la fiducia nel lavoro delle autorità di controllo della pesca, ha giustamente evidenziato Helen Darbishire, direttore esecutivo di Access Info Europe. La trasparenza è indispensabile per garantire che la pesca illegale non comprometta Il Green Deal europeo, e quindi gli eurodeputati dovrebbero sostenere questi emendamenti.
Per prevenire le pratiche illegali e rendere la pesca responsabile, legale e sostenibile, la Commissione europea e gli Stati membri dovrebbero essere tenuti a pubblicare i dati aggregati sull’attuazione delle norme di controllo della pesca, nonché quelle sulle violazioni e sulle sanzioni.
Il controllo indipendente da parte dei giornalisti e delle organizzazioni della società civile è vitale: non ci sono scuse credibili per nascondere informazioni così facilmente disponibili.
La proposta di aumentare la trasparenza è già stata approvata dalla Commissione Ambiente del Parlamento Europeo (ENVI) ed è in linea con la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Per questo assieme a molte organizzazioni come Access Info Europe, ClientEarth, WWF, Greenpeace, esortiamo i membri della Commissione per la Pesca ad unirsi ai colleghi dell’ENVI e a porre fine alla segretezza, rendendo i controlli sulla pesca conformi ai principi di trasparenza stabiliti dalla legge.
Puoi leggere il testo integrale della lettera qui
Lettera Aperta ai Membri del Parlamento Europeo
Le organizzazione che sostengono l’iniziativa
Access Info Europe
ClientEarth
Environmental Justice Foundation
Oceana
Our Fish
Sciaena
Seas at Risk
The Fisheries Secretariat
The Nature Conservancy
WWF
Abogado del Consumidor
Academia Cidadã
Access to Information Programme
ALTER-EU
Article 19
Asociación ACIMA
Asociación Andaluza para la Defensa de los Animales (ASANDA)
Asociación Española de Acreditación de la Transparencia (ACREDITRA)
Asociación Pro Derechos Humanos de España (APDHE)
Association SOS Grand Bleu
BLOOM
Citizens Network Watchdog Poland
Clean Air Action Group
Coalition for Fair Fisheries Arrangements (CFFA-CAPE)
Corporate Europe Observatory
Défense des Milieux Aquatiques
Deutsche Umwelthilfe (DUH)
Diritto Di Sapere
Eaten Fish Soon Forgotten
Ecologistas en Acción
Environmental Investigative Forum (EIF)
ePaństwo Foundation
EUMANS
European Bureau for Conservation and Development (EBCD)
Fair-fish International Association
Fish for tomorrow
Flimkien ghal Ambjent Aħjar Malta
France Nature Environnement (FNE)
Fundació ENT
Fundación Global Nature
Fundación Lonxanet
Funky Citizens
Global Aktion
Greenpeace España
Greenpeace Italia
Informationsgruppe Lateinamerika (IGLA)
Innovación y Derechos Humanos
International Collective in Support of Fishworkers (ICSF)
International Lawyers Project
Low Impact Fishers of Europe (LIFE)
Marevivo
Marine Conservation Society
MedReAct
Naturschutzgesellschaft Schutzstation Wattenmeer e.V.
New Economics Foundation (NEF)
Öffentlichkeitsgesetz.ch (Swiss Foia)
Open State Foundation
Political Watch
Portuguese Society for the Study of Birds (SPEA)
Right To Know
Riverwatch
Romanian Academic Society
SEO/BirdLife
Surfrider Foundation Europe
Swedish Society for Nature Conservation (SSNC)
The Digital Freedom and Rights Association (DFRI)
The Good Lobby Italia
Transparency International EU
Vouliwatch
We Sign It (France en Europe)
World Sustainability Organization – Friend of the Sea program
WWF España
27 Novembre 2024
Blog